Ha ragione Ken quando dice…educhiamo i nostri figli dalla pancia in su e ci fermiamo sul cervello, anzi su una parte soltanto di esso (emisfero sinistro). La nostra società e la scuola ci limitano. Secondo il modo comune di pensare studio e lavoro non posso essere piacere e divertimento ma sofferenza fatica e dolore. Non siamo d’accordo, e in molti. Nasciamo con straordinarie capacità immaginative, creative, intellettive che la scuola non ci aiuta a trovare e ad utilizzare. E ne rimaniamo inconsapevoli scordandoci anche le correlazioni sistemiche tra le medesime. Mi spiego: mente, corpo, sentimenti e relazioni col prossimo non sono SEPARATE ed indipendenti ma CONNESSE, hanno natura sistemica, organica. Per non citare l’ultima delle considerazioni che Ken sostiene: il potenziale che può emergere dal coltivare i nostri talenti latenti, SPESSO NASCOSTI. Ci viene spesso detto che è troppo tardi. Che la vita è un percorso lineare, una rampa di discesa che va sempre più a scemare col passare degli anni in una cornice di lasciate che diventano perse. Nulla di tutto ciò dice Ken.
AUTORE
Gabriele Rocchietta
SINCE1978.
183 articoli
Potrebbe anche interessarti
Quando uno vede una cosa bella, di solito cosa fa? Per prima cosa la osserva: rimane incollato con gli occhi su ciò […]
Breve racconto. CLICCA SUL LINK QUI SOTTO
Tutto a volte sembra scontato. Vedi cose, sentì canzoni, vedi film, vedi immagini. Ma quante volte ti poni la domanda: perché questa […]