Idea rinascimentale della ragione: l’uomo con la sua ragione può conoscere la realtà intera, in maniera autonoma, libero da ogni legame dato dalla religione o da una verità rivelata da Dio. L’uomo trova in sé la sua consistenza.
La visione scientifica elaborata ad esempio da Galileo, rafforza questa posizione razionale
- Opposizione dell’arte Barocca: è un tentativo di allargare i confini dettati dalla ragione
- Shakespeare esalta l’umanità intera
Con il Settecento si continua la linea razionalista tracciata nel Rinascimento: la ragione è l’unico criterio conoscitivo vero e sicuro. Ogni altra facoltà umana non è in grado di dare certezze. La ragione e le sue applicazioni sono le sole a dare una fonte di conoscenza chiara. Si aprono le porte alla posizione dell’Illuminismo.
- Che cosa è l’illuminismo?
Idea rinascimentale della ragione: l’uomo con la sua ragione può conoscere la realtà intera, in maniera autonoma, libero da ogni legame dato dalla religione o da una verità rivelata da Dio. L’uomo trova in sé la sua consistenza.
La visione scientifica elaborata ad esempio da Galileo, rafforza questa posizione razionale
- Opposizione dell’arte Barocca: è un tentativo di allargare i confini dettati dalla ragione
- Shakespeare esalta l’umanità intera
Con il Settecento si continua la linea razionalista tracciata nel Rinascimento: la ragione è l’unico criterio conoscitivo vero e sicuro. Ogni altra facoltà umana non è in grado di dare certezze. La ragione e le sue applicazioni sono le sole a dare una fonte di conoscenza chiara. Si aprono le porte alla posizione dell’Illuminismo.
- Che cosa è l’illuminismo?
“L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi di essa senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Questo dunque è il motto dell’illuminismo”. (Kant (1783)
“L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è questa minorità, se la sua causa non dipende da un difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi di essa senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Questo dunque è il motto dell’illuminismo”. (Kant (1783)



