La logica che prevale in tutte le novelle è quella del mondo mercantile, che Boccaccio non solo conosceva bene, ma della cui ideologia, estranea alla cultura feudale, si appropria facendola sua. Alla base di essa stanno due idee fondamentali: che il denaro è prezioso perché serve per guadagnare altro denaro, […]
Archivi Giornalieri: 22 Settembre 2021
2 articoli
Calandrino aveva un piccolo terreno non lontano da Firenze, avuto in dote dalla moglie, dal quale ogni anno, insieme ad altre cose, ricavava un porco. Era sua usanza di andarsene colà sempre, nel mese di dicembre, con la moglie in campagna, per ucciderlo e farlo salare. Una volta, essendo la […]