MANZONI
Il cinque maggio, A. Manzoni Egli, Napoleone, non c’è più, è morto. Come il suo corpo senza memoria, dato l’ultimo respiro, rimase immobile, privo di una così grande anima, così la terra rimase scossa e incredula alla notizia della sua morte, pensando in silenzio all’ultima ora dell’uomo che ha segnato […]
Il cinque maggio fa parte dei componimenti manzoniani di argomento storico e fu insolitamente scritta di getto (in soli tre giorni), ispirata da un evento contemporaneo e contingente: la morte di Napoleone, avvenuta il 5 maggio 1821 sull’isola di Sant’Elena. Per Manzoni, dopo la conversione, la letteratura deve avere “l’utile […]
Il CINQUE MAGGIO 1821 A. MANZONI, Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, muta pensando all’ultima ora dell’uom fatale; né sa quando una simile orma di pie’ mortale la sua cruenta polvere a […]