Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito. A. de Saint-Exupéry
SECONDA ITALIANO
La crisi iraniana da La Spigola Il 3 gennaio i droni statunitensi hanno ucciso il generale iraniano Suleimani al suo arrivo a Baghdad. Suleimani, considerato un terrorista anche dall’UE, era stato a capo delle forze iraniane che avevano aiutato (anche gli US) a sconfiggere l’ISIS in Siria, ma era considerato la […]
Se la scuola non piace a nessuno, un motivo c’è: non stimola la curiosità e mortifica i talenti, inscatolando le menti. Ma cambiare si può: così il libro “Creative Schools” raccoglie tutti i buoni esempi di scuole innovative nel mondo. E propone la via da seguire all’insegna della personalizzazione Che la […]
L’Amministrazione Trump e l’Iran non hanno voglia di fare una guerra che avrebbe risultati disastrosi – soprattutto per l’Iran, perché non ci sarebbe un’invasione di terra ma uno scambio di colpi a distanza. Questa notte l’Iran ha lanciato 22 missili balistici contro due basi militari in Iraq che ospitano soldati americani, una […]
L’AUSTRALIA E GLI INCENDI VISTI DAL SATELLITE Gli enormi incendi che da settimane sono in corso in diverse aree dell’Australia hanno bruciato quasi duemila case, causato la morte di 25 persone e bruciato più di 6,3 milioni di ettari di terra, un’area grande circa un quinto dell’Italia. Rispetto a inizio anno, […]
Prova a spiegare un insieme di regole che ti piace seguire, anche se costretto. Ad esempio potrebbero essere le regole di uno sport che pratichi, di una passione che persegui, di un gioco che ti prende tanto tempo. Cerca di essere il più completo possibile, sottolineando le particolarità delle regole […]
Le singole persone possono essere valutate approssimativamente in rapporto alla bellezza, l’intelligenza, la sensibilità, la cultura, le competenze, l’intraprendenza, la capacità comunicativa, ecc. Allorché però si fa riferimento all’Uomo, di cui gli individui condividono alcune caratteristiche comuni che li differenziano da tutti gli altri animali, la valutazione dipende dal punto […]
SCRIVI DIOCIOTTO FRASI SEMPLICI CHE COMPLETINO IL TESTO INIZIATO IN CLASSE. Un funambolo si sta alzando sulla corda. Il ragazzo è sospeso in mezzo a delle cascate. le cascate sono molto grandi. Sono le Cascate Vittoria. L’equIilibrista è legato con una sicura. La corda è tesa. il giovane si aiuta […]
Ha ragione Ken quando dice…educhiamo i nostri figli dalla pancia in su e ci fermiamo sul cervello, anzi su una parte soltanto di esso (emisfero sinistro). La nostra società e la scuola ci limitano. Secondo il modo comune di pensare studio e lavoro non posso essere piacere e divertimento ma […]
Tutto a volte sembra scontato. Vedi cose, sentì canzoni, vedi film, vedi immagini. Ma quante volte ti poni la domanda: perché questa cosa è stata fatta? Perché questa immagine, questa musica, questo testo è così, proprio così. In questo inizio anno abbiamo osservato e discusso molte volte, su spunti sorti […]
Il Direttore d’orchestra Ferenc Fricsay, gravemente malato, non rinuncia a dirigere un un’ultima volta la famosa opera di Smetana La Moldava. La Moldava è un famoso e grande fiume che attraversa l’Ungheria, patria di Smetana e dello stesso Fricsay. Nel video vediamo le prove che il Direttore permise di registrare […]
Quando uno vede una cosa bella, di solito cosa fa? Per prima cosa la osserva: rimane incollato con gli occhi su ciò che ha davanti: e la guarda. Poi forse comincia a pensarci su: cos’è? cosa fa bella quella cosa lì? perché mi attrae in maniera così incollante? Quando sorgono, […]
INTRODUZIONE Vincent Van Gogh fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all’imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh […]
MA QUANDO NON SAI FARE UN COMPITO, COSA FAI? FACILE PER IL PROF ASSEGNARE COMPITI. MA SE NON SONO CAPACE A FARLO? QUALE SOLUZIONE PROPORRE? PROVARCI. E SE SBAGLI VERRAI CORRETTO. QUALE ALTRO MODO PER ACCRESCERE IL SAPERE: PROVARE, SBAGLIARE, CORREGGERSI E RIPROVARE. POI IL RISULTATO NON SEMPRE SARA’ PERFETTO. […]