Per il filosofo tedesco Karl Marx, l’umanità si caratterizza per la capacità di produrre dei mezzi materiali di sussistenza che gli permettano di mangiare, bere, avere una casa e degli abiti per potersi liberamente occupare di politica, scienza, arte, religione ecc. Di conseguenza l’aspetto più importante della vita organizzativa è […]
storia
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, al punto che il primo decennio del Novecento italiano viene definito età giolittiana. La più importante e duratura fase del suo governo fu quella dal 1903 al 1914, che coincise con uno dei periodi di maggiore sviluppo economico […]
Video lezione sulla fine del XIX secolo in Italia. Parliamo allora dell’età giolittiana. Clicca qui https://youtu.be/M_XdC1wr_WA
Appartenente all’antica aristocrazia C. Giulio Cesare era della gens Iulia, che aveva la pretesa di discendere da Iulo, figlio di Enea, e, quindi, dalla stessa Venere. Stratega straordinario, sia per la resistenza al combattimento, sia per l’abilità nell’arte militare, fu anche un uomo politico geniale che, affiancando la persuasione alla […]
La Repubblica romana, nel corso del tempo, si organizza in diverse Magistrature. Le magistrature erano delle cariche politiche o amministrative ELETTIVE e TEMPORANEE. Al di fuori di queste regole, stava il Senato, i cui membri erano solo ex Magistrati, patrizi e la loro carica era vitalizia; e la Dittatura, che […]
Cento anni fa l’Europa e il mondo furono travolti dalla più terribile guerra mai vista fino ad allora. Il conflitto vero e proprio costò oltre venti milioni di morti, ai quali debbono venire sommati i milioni di vittime dell’influenza spagnola, che infierì su di una popolazione affamata e debilitata da […]