La tragedia greca Durante il V secolo a.C. furono composte più di mille tragedie; di questa vastissima produzione si sono conservati soltanto trentuno testi, appartenenti a tre grandi poeti: Eschilo, Sofocle ed Euripide. È sulla base dei loro testi, dunque, che gli studiosi hanno potuto desumere i temi e la […]
QUARTA ITALIANO
Federigo degli Alberighi ama e non è amato, e si rovina spendendo in cortesia, gli rimane solo un falcone, il quale, non avendo altro, dà a mangiare alla sua donna venutagli in casa; la quale, saputo ciò, mutata d’animo, lo prende per marito e lo fa ricco. Filomena aveva già […]
QUINTA GIORNATA – NOVELLA N.8 Nastagio degli Onesti, amando una donna dei Traversari, spende tutte le sue ricchezze senza essere amato; se ne va, su invito dei suoi, a Chiassi; qui vede una giovane inseguita e uccisa da un cavaliere, divorata da due cani; invita i suoi parenti e la […]
La logica che prevale in tutte le novelle è quella del mondo mercantile, che Boccaccio non solo conosceva bene, ma della cui ideologia, estranea alla cultura feudale, si appropria facendola sua. Alla base di essa stanno due idee fondamentali: che il denaro è prezioso perché serve per guadagnare altro denaro, […]
Calandrino aveva un piccolo terreno non lontano da Firenze, avuto in dote dalla moglie, dal quale ogni anno, insieme ad altre cose, ricavava un porco. Era sua usanza di andarsene colà sempre, nel mese di dicembre, con la moglie in campagna, per ucciderlo e farlo salare. Una volta, essendo la […]
PARAFRASI Forse perché tu sei l’immagine della quietevoluta dal fato, a me giungi così gradita,Sera! Sia quando le nubi estive e gli zefirisereni ti accarezzano con dolcezza, sia quando nel cielo nevoso rechicon te all’universo tenebre lunghe e inquiete,sempre scendi invocata, e le vie nascostedel mio cuore governi soavemente. Mi […]
PARAFRASI Io non toccherò mai più le tue rive sacredove trascorsi la mia infanzia,o mia Zacinto, che ti specchi nelle ondedel mare greco da cui nacque la vergine Venere, e [ella] rese feconde quelle isolecon il suo primo sorriso, così che non si esentòdal descrivere le tue limpide nuvole e […]
Il NeoclassicismoCaratterizzato dal recupero di forme classiche, come norma e tendenza alla perfezione, alla logica, alla simmetria e alla chiarezza, il neoclassicismo fu sostenuto dalla ricerca teorica di un fondamento razionale del bello e da una metodica indagine storica delle fonti; considerato uno stile ‘storico’, ha inaugurato le tendenze di […]
AMLETO, W. Shakespeare, 1600-1602 Il re di Danimarca è stato ucciso dal fratello Claudio che ha usurpato il trono e sposato la moglie. Il figlio Amleto apprende il delitto dallo spettro del padre, che gli impone di vendicarlo; ma il giovane, melanconico e irresoluto, differisce l’azione e si finge pazzo […]
Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito. A. de Saint-Exupéry
COMMENTO. Niuna cosa maggiormente dimostra la grandezza e la potenza dell’umano intelletto, nè l’altezza e nobiltà dell’uomo, che il poter l’uomo conoscere e interamente comprendere e fortemente sentire la sua piccolezza. Quando egli considerando la pluralità de’ mondi, si sente essere infinitesima parte di un globo ch’è minima parte d’uno […]
Il cinque maggio, A. Manzoni Egli, Napoleone, non c’è più, è morto. Come il suo corpo senza memoria, dato l’ultimo respiro, rimase immobile, privo di una così grande anima, così la terra rimase scossa e incredula alla notizia della sua morte, pensando in silenzio all’ultima ora dell’uomo che ha segnato […]
Il cinque maggio fa parte dei componimenti manzoniani di argomento storico e fu insolitamente scritta di getto (in soli tre giorni), ispirata da un evento contemporaneo e contingente: la morte di Napoleone, avvenuta il 5 maggio 1821 sull’isola di Sant’Elena. Per Manzoni, dopo la conversione, la letteratura deve avere “l’utile […]
Il CINQUE MAGGIO 1821 A. MANZONI, Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, muta pensando all’ultima ora dell’uom fatale; né sa quando una simile orma di pie’ mortale la sua cruenta polvere a […]
La crisi iraniana da La Spigola Il 3 gennaio i droni statunitensi hanno ucciso il generale iraniano Suleimani al suo arrivo a Baghdad. Suleimani, considerato un terrorista anche dall’UE, era stato a capo delle forze iraniane che avevano aiutato (anche gli US) a sconfiggere l’ISIS in Siria, ma era considerato la […]
Strettamente intrecciate si presentano le vicende personali e l’attività letteraria di Foscolo, nell’immagine di lui più divulgata e attendibile. Attraverso un autobiografismo enfatico e compiaciuto, ancorché stilizzato e ridotto ad alcuni grandi motivi, Foscolo incarna l’ideale ottocentesco del poeta, incline fatalmente all’eroismo e alla trasgressione (“bello di fama e di […]
Le caratteristiche dello stile Neoclassico sono molteplici e varie. Di fondamentale importanza, ci fu il grande riavvicinamento ed il rinnovato interesse verso il mondo dell’arte classica: gli artisti neoclassici ritenevano che gli antichi avessero raggiunto la perfezione armonica, dell’equilibrio e della compostezza, all’interno delle loro opere, per lo più appartenenti […]
Idea rinascimentale della ragione: l’uomo con la sua ragione può conoscere la realtà intera, in maniera autonoma, libero da ogni legame dato dalla religione o da una verità rivelata da Dio. L’uomo trova in sé la sua consistenza. La visione scientifica elaborata ad esempio da Galileo, rafforza questa posizione razionale […]
«Chi è mai che desidera questo? Mio cugino Westmoreland? No, mio caro cugino. Se è destino che si muoia, siamo già in numero più che sufficiente; e se viviamo, meno siamo e più grande sarà la nostra parte di gloria.In nome di Dio, ti prego, non desiderare un solo uomo […]
Prova a spiegare un insieme di regole che ti piace seguire, anche se costretto. Ad esempio potrebbero essere le regole di uno sport che pratichi, di una passione che persegui, di un gioco che ti prende tanto tempo. Cerca di essere il più completo possibile, sottolineando le particolarità delle regole […]
Le singole persone possono essere valutate approssimativamente in rapporto alla bellezza, l’intelligenza, la sensibilità, la cultura, le competenze, l’intraprendenza, la capacità comunicativa, ecc. Allorché però si fa riferimento all’Uomo, di cui gli individui condividono alcune caratteristiche comuni che li differenziano da tutti gli altri animali, la valutazione dipende dal punto […]
UMANESIMO E RINASCIMENTO (XV -XVI SECOLO) A) Contrapposizione con il Medioevo L’Umanesimo e il Rinascimento sono due movimenti di pensiero che si pongono come rottura rispetto al Medioevo. In questo periodo, gli uomini vedono un rinnovamento rispetto ad una civiltà che si sta esaurendo, quella medievale: una cultura luminosa che si oppone a un mondo […]