Archivi Mensili: Ottobre 2019
La vita dei proprietari terrieri e dei servi tra VIII e XI secolo ruotò attorno a un nuovo modo di organizzare la grande proprietà terriera: la curtis. L’organizzazione in corti fu elaborata nelle terre dei Franchi, dalle quali si diffuse in molti dei paesi che sarebbero stati poi conquistati da […]
Prova a spiegare un insieme di regole che ti piace seguire, anche se costretto. Ad esempio potrebbero essere le regole di uno sport che pratichi, di una passione che persegui, di un gioco che ti prende tanto tempo. Cerca di essere il più completo possibile, sottolineando le particolarità delle regole […]
Le singole persone possono essere valutate approssimativamente in rapporto alla bellezza, l’intelligenza, la sensibilità, la cultura, le competenze, l’intraprendenza, la capacità comunicativa, ecc. Allorché però si fa riferimento all’Uomo, di cui gli individui condividono alcune caratteristiche comuni che li differenziano da tutti gli altri animali, la valutazione dipende dal punto […]
SCRIVI DIOCIOTTO FRASI SEMPLICI CHE COMPLETINO IL TESTO INIZIATO IN CLASSE. Un funambolo si sta alzando sulla corda. Il ragazzo è sospeso in mezzo a delle cascate. le cascate sono molto grandi. Sono le Cascate Vittoria. L’equIilibrista è legato con una sicura. La corda è tesa. il giovane si aiuta […]
Lutero e la Riforma Protestante La riflessione teologica di Lutero nasce dalla constatazione di quella che è la realtà della Chiesa Cattolica. La Chiesa, è l’intermediaria fra l’uomo e Dio, attraverso la Chiesa si ottiene la salvezza. Secondo Lutero, il Papa non solo si trova a capo di un organismo […]
Appartenente all’antica aristocrazia C. Giulio Cesare era della gens Iulia, che aveva la pretesa di discendere da Iulo, figlio di Enea, e, quindi, dalla stessa Venere. Stratega straordinario, sia per la resistenza al combattimento, sia per l’abilità nell’arte militare, fu anche un uomo politico geniale che, affiancando la persuasione alla […]
INTERPRETAZIONE MEDIEVALE DELLA MITOLOGIA CLASSICA Esemplificazione Diventa centrale il simbolismo della croce come principio ordinatore. Evocando la Via Crucis che ogni peccatore è chiamato di seguire, il percorso verso il centro s’interseca ripetutamente lungo le assi della croce. Allo scopo di renderlo fisicamente percorribile il labirinto è spesso incastrato nel […]
UMANESIMO E RINASCIMENTO (XV -XVI SECOLO) A) Contrapposizione con il Medioevo L’Umanesimo e il Rinascimento sono due movimenti di pensiero che si pongono come rottura rispetto al Medioevo. In questo periodo, gli uomini vedono un rinnovamento rispetto ad una civiltà che si sta esaurendo, quella medievale: una cultura luminosa che si oppone a un mondo […]
Ha ragione Ken quando dice…educhiamo i nostri figli dalla pancia in su e ci fermiamo sul cervello, anzi su una parte soltanto di esso (emisfero sinistro). La nostra società e la scuola ci limitano. Secondo il modo comune di pensare studio e lavoro non posso essere piacere e divertimento ma […]
Tutto a volte sembra scontato. Vedi cose, sentì canzoni, vedi film, vedi immagini. Ma quante volte ti poni la domanda: perché questa cosa è stata fatta? Perché questa immagine, questa musica, questo testo è così, proprio così. In questo inizio anno abbiamo osservato e discusso molte volte, su spunti sorti […]
La Repubblica romana, nel corso del tempo, si organizza in diverse Magistrature. Le magistrature erano delle cariche politiche o amministrative ELETTIVE e TEMPORANEE. Al di fuori di queste regole, stava il Senato, i cui membri erano solo ex Magistrati, patrizi e la loro carica era vitalizia; e la Dittatura, che […]
Il Direttore d’orchestra Ferenc Fricsay, gravemente malato, non rinuncia a dirigere un un’ultima volta la famosa opera di Smetana La Moldava. La Moldava è un famoso e grande fiume che attraversa l’Ungheria, patria di Smetana e dello stesso Fricsay. Nel video vediamo le prove che il Direttore permise di registrare […]
LOVE OF MY LIFE, LOVELY E TANTO GENTILE Se paragoniamo il testo di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare de La vita nova con i testi delle canzoni, letti precedentemente, possiamo tirare le seguenti conseguenze. Dante è molto preciso nel descrivere l’esperienza dell’amore: parla di azioni concrete, di reazioni […]
ANALISI SONETTO Nel sonetto, espressione di un mito d’amore che da ‛passione’ si sublima in ‛visione’, il poeta non delinea un ritratto di Beatrice, ma si propone di raffigurare le sue mirabili ed eccellenti operazioni: un agire attraverso il quale si delinea un’essenza. Da un lato è Beatrice che pare, […]
Quando uno vede una cosa bella, di solito cosa fa? Per prima cosa la osserva: rimane incollato con gli occhi su ciò che ha davanti: e la guarda. Poi forse comincia a pensarci su: cos’è? cosa fa bella quella cosa lì? perché mi attrae in maniera così incollante? Quando sorgono, […]