Gabriele Rocchietta
E. MUNCH, L’URLO E. MUNCH, SERA SUL VIALE KARL JOHAN E. MUNCH, IL BACIO ALLA FINESTRA H. MATISSE, LA FINESTRA APERTA H. MATISSE, ARMONIE IN ROSSO A.DERAIN, DONNA IN CAMICIA A. DERAIN, PORTO DI LONDRA V, KANDINSKYJ, STRADA A MURNAU CON DONNE V, KANDINSKY, GIALLO, ROSSO E BLU U. BOCCIONI, […]
dalla raccolta Alcyone, (1902-03). Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti […]
Per il filosofo tedesco Karl Marx, l’umanità si caratterizza per la capacità di produrre dei mezzi materiali di sussistenza che gli permettano di mangiare, bere, avere una casa e degli abiti per potersi liberamente occupare di politica, scienza, arte, religione ecc. Di conseguenza l’aspetto più importante della vita organizzativa è […]
Fai clic qui LA BATTAGLIA DI VERDUN Nel febbraio del 1916, il commando supremo dell’esercito tedesco, per prevenire le grandi offensive congiunte delle potenze occidentali e della Russia, decise di lanciare la più grande offensiva sul fronte occidentale fino ad allora compiuta. Il capo di stato maggiore tedesco Falkenhayn, individuò […]
INTRODUZIONE Con l’assassinio dell’erede al trono austriaco l’arciduca Francesco Ferdinando, in Europa scoppiò una delle più drammatiche guerre che la storia dell’umanità abbia mai vissuto. Dopo la dichiarazione di guerra dell’Impero Austro ungarico contro la Serbia, tutto il mondo si schierò: nell’agosto del 1914, la Francia e l’Inghilterra si misero […]
La tragedia greca Durante il V secolo a.C. furono composte più di mille tragedie; di questa vastissima produzione si sono conservati soltanto trentuno testi, appartenenti a tre grandi poeti: Eschilo, Sofocle ed Euripide. È sulla base dei loro testi, dunque, che gli studiosi hanno potuto desumere i temi e la […]
La Magna Charta, 1215È una carta concessa ai baroni inglesi il 15 giugno 1215 dal re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra; è considerata il fondamento delle libertà costituzionali inglesi.La Magna Charta riconosce per iscritto i diritti dei feudatari, della Chiesa, delle città inglesi e degli «uomini liberi» (escludendo dunque i servi della […]
Il viandante che andava lungo il Biviere di Lentini, steso là come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse della Piana di Catania, e gli aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri grigi di Resecone, e i pascoli deserti di Passaneto e di Passanitello, se domandava, per […]
[…] La vedova di mastro Misciu era disperata di aver per figlio quel malarnese, come dicevano tutti, ed egli era ridotto veramente come quei cani, che a furia di buscarsi dei calci e delle sassate da questo e da quello, finiscono col mettersi la coda fra le gambe e scappare […]
Parecchi anni or sono, laggiù lungo il Simeto, davano la caccia a un brigante, certo Gramigna, se non erro, un nome maledetto come l’erba che lo porta, il quale da un capo all’altro della provincia s’era lasciato dietro il terrore della sua fama. Carabinieri, soldati, e militi a cavallo, lo inseguivano […]
Il monaco è colui che, seguendo l’esempio di Cristo, tenta di raggiungere la perfezione cristiana nella solitudine e nella preghiera. È l’uomo di Dio che, come i profeti, gli Apostoli e i martiri si affida interamente a Dio per vivere una vita santa.Sia che viva da eremita nella solitudine più […]
Federigo degli Alberighi ama e non è amato, e si rovina spendendo in cortesia, gli rimane solo un falcone, il quale, non avendo altro, dà a mangiare alla sua donna venutagli in casa; la quale, saputo ciò, mutata d’animo, lo prende per marito e lo fa ricco. Filomena aveva già […]
QUINTA GIORNATA – NOVELLA N.8 Nastagio degli Onesti, amando una donna dei Traversari, spende tutte le sue ricchezze senza essere amato; se ne va, su invito dei suoi, a Chiassi; qui vede una giovane inseguita e uccisa da un cavaliere, divorata da due cani; invita i suoi parenti e la […]
La logica che prevale in tutte le novelle è quella del mondo mercantile, che Boccaccio non solo conosceva bene, ma della cui ideologia, estranea alla cultura feudale, si appropria facendola sua. Alla base di essa stanno due idee fondamentali: che il denaro è prezioso perché serve per guadagnare altro denaro, […]
Calandrino aveva un piccolo terreno non lontano da Firenze, avuto in dote dalla moglie, dal quale ogni anno, insieme ad altre cose, ricavava un porco. Era sua usanza di andarsene colà sempre, nel mese di dicembre, con la moglie in campagna, per ucciderlo e farlo salare. Una volta, essendo la […]
Nel sonetto che studiamo oggi, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Petrarca descrive la bellezza di Laura, la donna che lui ama. Laura viene descritta come qualcosa di accecante, come una fonte di luce molto intensa, tanto è bella. Questa forza che sprigiona la bellezza della sua amata, rende […]
PARAFRASI Forse perché tu sei l’immagine della quietevoluta dal fato, a me giungi così gradita,Sera! Sia quando le nubi estive e gli zefirisereni ti accarezzano con dolcezza, sia quando nel cielo nevoso rechicon te all’universo tenebre lunghe e inquiete,sempre scendi invocata, e le vie nascostedel mio cuore governi soavemente. Mi […]
PARAFRASI Io non toccherò mai più le tue rive sacredove trascorsi la mia infanzia,o mia Zacinto, che ti specchi nelle ondedel mare greco da cui nacque la vergine Venere, e [ella] rese feconde quelle isolecon il suo primo sorriso, così che non si esentòdal descrivere le tue limpide nuvole e […]
Il NeoclassicismoCaratterizzato dal recupero di forme classiche, come norma e tendenza alla perfezione, alla logica, alla simmetria e alla chiarezza, il neoclassicismo fu sostenuto dalla ricerca teorica di un fondamento razionale del bello e da una metodica indagine storica delle fonti; considerato uno stile ‘storico’, ha inaugurato le tendenze di […]
Poesia per immagini LA CAVALLA STORNA, 1903, Canti di Castelvecchio Nella Torre il silenzio era già alto.Sussurravano i pioppi del Rio Salto. I cavalli normanni alle lor postefrangean la biada con rumor di croste. Là in fondo la cavalla era, selvaggia,nata tra i pini su la salsa spiaggia; che nelle […]
AMLETO, W. Shakespeare, 1600-1602 Il re di Danimarca è stato ucciso dal fratello Claudio che ha usurpato il trono e sposato la moglie. Il figlio Amleto apprende il delitto dallo spettro del padre, che gli impone di vendicarlo; ma il giovane, melanconico e irresoluto, differisce l’azione e si finge pazzo […]
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, al punto che il primo decennio del Novecento italiano viene definito età giolittiana. La più importante e duratura fase del suo governo fu quella dal 1903 al 1914, che coincise con uno dei periodi di maggiore sviluppo economico […]
Video lezione sulla fine del XIX secolo in Italia. Parliamo allora dell’età giolittiana. Clicca qui https://youtu.be/M_XdC1wr_WA
Itinerario della spedizione dei Mille (1860) Battaglia presso Calatafimi (1860) Prima Guerra di Indipendenza – 1848: scoppiò la Prima Guerra d’Indipendenza, in quanto, dopo varie insurrezioni anti-asburgiche nelle più importanti città del Lombardo-Veneto (Milano e Venezia), Carlo Alberto di Savoia si pose a capo di una coalizione di Stati italiani […]
da Vita dei Campi, 1880 Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna – e pure non era più giovane – era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi […]
In Italia, la corrente Naturalista francese, prende il nome di Verismo. Il suo massimo esponente è il catanese Giovanni Verga. Verga, Giovanni. (Catania 1840 – 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, Verga è considerato il più autorevole esponente del verismo. Raggiunse la notorietà con alcuni […]
Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito. A. de Saint-Exupéry
COMMENTO. Niuna cosa maggiormente dimostra la grandezza e la potenza dell’umano intelletto, nè l’altezza e nobiltà dell’uomo, che il poter l’uomo conoscere e interamente comprendere e fortemente sentire la sua piccolezza. Quando egli considerando la pluralità de’ mondi, si sente essere infinitesima parte di un globo ch’è minima parte d’uno […]
TERZA NOVELLA, OTTAVA GIORNATA Nella città di Firenze, visse un pittore chiamato Calandrino, un uomo semplice che stava quasi sempre con due altri pittori chiamato l’uno Bruno e l’altro Buffalmacco. Questi ultimi erano due tipi allegri, avveduti e pieni di astuzia, i quali stavano volentieri in compagnia di Calandrino perché […]