Il monaco è colui che, seguendo l’esempio di Cristo, tenta di raggiungere la perfezione cristiana nella solitudine e nella preghiera. È l’uomo di Dio che, come i profeti, gli Apostoli e i martiri si affida interamente a Dio per vivere una vita santa.Sia che viva da eremita nella solitudine più […]
TERZA
Federigo degli Alberighi ama e non è amato, e si rovina spendendo in cortesia, gli rimane solo un falcone, il quale, non avendo altro, dà a mangiare alla sua donna venutagli in casa; la quale, saputo ciò, mutata d’animo, lo prende per marito e lo fa ricco. Filomena aveva già […]
QUINTA GIORNATA – NOVELLA N.8 Nastagio degli Onesti, amando una donna dei Traversari, spende tutte le sue ricchezze senza essere amato; se ne va, su invito dei suoi, a Chiassi; qui vede una giovane inseguita e uccisa da un cavaliere, divorata da due cani; invita i suoi parenti e la […]
La logica che prevale in tutte le novelle è quella del mondo mercantile, che Boccaccio non solo conosceva bene, ma della cui ideologia, estranea alla cultura feudale, si appropria facendola sua. Alla base di essa stanno due idee fondamentali: che il denaro è prezioso perché serve per guadagnare altro denaro, […]
Calandrino aveva un piccolo terreno non lontano da Firenze, avuto in dote dalla moglie, dal quale ogni anno, insieme ad altre cose, ricavava un porco. Era sua usanza di andarsene colà sempre, nel mese di dicembre, con la moglie in campagna, per ucciderlo e farlo salare. Una volta, essendo la […]
Nel sonetto che studiamo oggi, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Petrarca descrive la bellezza di Laura, la donna che lui ama. Laura viene descritta come qualcosa di accecante, come una fonte di luce molto intensa, tanto è bella. Questa forza che sprigiona la bellezza della sua amata, rende […]
Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito. A. de Saint-Exupéry
TERZA NOVELLA, OTTAVA GIORNATA Nella città di Firenze, visse un pittore chiamato Calandrino, un uomo semplice che stava quasi sempre con due altri pittori chiamato l’uno Bruno e l’altro Buffalmacco. Questi ultimi erano due tipi allegri, avveduti e pieni di astuzia, i quali stavano volentieri in compagnia di Calandrino perché […]
Il fascino di ciò che non si conosce o non si capisce è enorme. La matematica è spesso molto complicata e per questo, a mio parere, irresistibile. Immagino che a molti sia capitato di rimanere più di un giorno a riflettere su un enunciato o su una dimostrazione, cercando di […]
La crisi iraniana da La Spigola Il 3 gennaio i droni statunitensi hanno ucciso il generale iraniano Suleimani al suo arrivo a Baghdad. Suleimani, considerato un terrorista anche dall’UE, era stato a capo delle forze iraniane che avevano aiutato (anche gli US) a sconfiggere l’ISIS in Siria, ma era considerato la […]
Nella classifica dei meme “politici” ricopre sicuramente la prima posizione quello che vede Giorgia Meloni protagonista e che sta spopolando su social e web: ripreso da un comizio dell’esponente di Fratelli d’Italia è stato “remixato” facendolo diventare un jingle virale non solo su web e social, ma anche nelle discoteche. Attenzione anche al nuovo […]
Altissimu, onnipotente bon Signore, Tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie, mi’ Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per […]
La vita dei proprietari terrieri e dei servi tra VIII e XI secolo ruotò attorno a un nuovo modo di organizzare la grande proprietà terriera: la curtis. L’organizzazione in corti fu elaborata nelle terre dei Franchi, dalle quali si diffuse in molti dei paesi che sarebbero stati poi conquistati da […]
Prova a spiegare un insieme di regole che ti piace seguire, anche se costretto. Ad esempio potrebbero essere le regole di uno sport che pratichi, di una passione che persegui, di un gioco che ti prende tanto tempo. Cerca di essere il più completo possibile, sottolineando le particolarità delle regole […]
Le singole persone possono essere valutate approssimativamente in rapporto alla bellezza, l’intelligenza, la sensibilità, la cultura, le competenze, l’intraprendenza, la capacità comunicativa, ecc. Allorché però si fa riferimento all’Uomo, di cui gli individui condividono alcune caratteristiche comuni che li differenziano da tutti gli altri animali, la valutazione dipende dal punto […]
INTERPRETAZIONE MEDIEVALE DELLA MITOLOGIA CLASSICA Esemplificazione Diventa centrale il simbolismo della croce come principio ordinatore. Evocando la Via Crucis che ogni peccatore è chiamato di seguire, il percorso verso il centro s’interseca ripetutamente lungo le assi della croce. Allo scopo di renderlo fisicamente percorribile il labirinto è spesso incastrato nel […]
LOVE OF MY LIFE, LOVELY E TANTO GENTILE Se paragoniamo il testo di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare de La vita nova con i testi delle canzoni, letti precedentemente, possiamo tirare le seguenti conseguenze. Dante è molto preciso nel descrivere l’esperienza dell’amore: parla di azioni concrete, di reazioni […]
ANALISI SONETTO Nel sonetto, espressione di un mito d’amore che da ‛passione’ si sublima in ‛visione’, il poeta non delinea un ritratto di Beatrice, ma si propone di raffigurare le sue mirabili ed eccellenti operazioni: un agire attraverso il quale si delinea un’essenza. Da un lato è Beatrice che pare, […]