Archivi Annuali: 2020
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, al punto che il primo decennio del Novecento italiano viene definito età giolittiana. La più importante e duratura fase del suo governo fu quella dal 1903 al 1914, che coincise con uno dei periodi di maggiore sviluppo economico […]
Video lezione sulla fine del XIX secolo in Italia. Parliamo allora dell’età giolittiana. Clicca qui https://youtu.be/M_XdC1wr_WA
Itinerario della spedizione dei Mille (1860) Battaglia presso Calatafimi (1860) Prima Guerra di Indipendenza – 1848: scoppiò la Prima Guerra d’Indipendenza, in quanto, dopo varie insurrezioni anti-asburgiche nelle più importanti città del Lombardo-Veneto (Milano e Venezia), Carlo Alberto di Savoia si pose a capo di una coalizione di Stati italiani […]
da Vita dei Campi, 1880 Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna – e pure non era più giovane – era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi […]
In Italia, la corrente Naturalista francese, prende il nome di Verismo. Il suo massimo esponente è il catanese Giovanni Verga. Verga, Giovanni. (Catania 1840 – 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, Verga è considerato il più autorevole esponente del verismo. Raggiunse la notorietà con alcuni […]
Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito. A. de Saint-Exupéry
COMMENTO. Niuna cosa maggiormente dimostra la grandezza e la potenza dell’umano intelletto, nè l’altezza e nobiltà dell’uomo, che il poter l’uomo conoscere e interamente comprendere e fortemente sentire la sua piccolezza. Quando egli considerando la pluralità de’ mondi, si sente essere infinitesima parte di un globo ch’è minima parte d’uno […]
TERZA NOVELLA, OTTAVA GIORNATA Nella città di Firenze, visse un pittore chiamato Calandrino, un uomo semplice che stava quasi sempre con due altri pittori chiamato l’uno Bruno e l’altro Buffalmacco. Questi ultimi erano due tipi allegri, avveduti e pieni di astuzia, i quali stavano volentieri in compagnia di Calandrino perché […]
Il cinque maggio, A. Manzoni Egli, Napoleone, non c’è più, è morto. Come il suo corpo senza memoria, dato l’ultimo respiro, rimase immobile, privo di una così grande anima, così la terra rimase scossa e incredula alla notizia della sua morte, pensando in silenzio all’ultima ora dell’uomo che ha segnato […]
Il cinque maggio fa parte dei componimenti manzoniani di argomento storico e fu insolitamente scritta di getto (in soli tre giorni), ispirata da un evento contemporaneo e contingente: la morte di Napoleone, avvenuta il 5 maggio 1821 sull’isola di Sant’Elena. Per Manzoni, dopo la conversione, la letteratura deve avere “l’utile […]
Il CINQUE MAGGIO 1821 A. MANZONI, Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, muta pensando all’ultima ora dell’uom fatale; né sa quando una simile orma di pie’ mortale la sua cruenta polvere a […]
Il fascino di ciò che non si conosce o non si capisce è enorme. La matematica è spesso molto complicata e per questo, a mio parere, irresistibile. Immagino che a molti sia capitato di rimanere più di un giorno a riflettere su un enunciato o su una dimostrazione, cercando di […]
La crisi iraniana da La Spigola Il 3 gennaio i droni statunitensi hanno ucciso il generale iraniano Suleimani al suo arrivo a Baghdad. Suleimani, considerato un terrorista anche dall’UE, era stato a capo delle forze iraniane che avevano aiutato (anche gli US) a sconfiggere l’ISIS in Siria, ma era considerato la […]
Nella classifica dei meme “politici” ricopre sicuramente la prima posizione quello che vede Giorgia Meloni protagonista e che sta spopolando su social e web: ripreso da un comizio dell’esponente di Fratelli d’Italia è stato “remixato” facendolo diventare un jingle virale non solo su web e social, ma anche nelle discoteche. Attenzione anche al nuovo […]
Se la scuola non piace a nessuno, un motivo c’è: non stimola la curiosità e mortifica i talenti, inscatolando le menti. Ma cambiare si può: così il libro “Creative Schools” raccoglie tutti i buoni esempi di scuole innovative nel mondo. E propone la via da seguire all’insegna della personalizzazione Che la […]
L’Amministrazione Trump e l’Iran non hanno voglia di fare una guerra che avrebbe risultati disastrosi – soprattutto per l’Iran, perché non ci sarebbe un’invasione di terra ma uno scambio di colpi a distanza. Questa notte l’Iran ha lanciato 22 missili balistici contro due basi militari in Iraq che ospitano soldati americani, una […]
L’AUSTRALIA E GLI INCENDI VISTI DAL SATELLITE Gli enormi incendi che da settimane sono in corso in diverse aree dell’Australia hanno bruciato quasi duemila case, causato la morte di 25 persone e bruciato più di 6,3 milioni di ettari di terra, un’area grande circa un quinto dell’Italia. Rispetto a inizio anno, […]