Gabriele Rocchietta
Il cinque maggio, A. Manzoni Egli, Napoleone, non c’è più, è morto. Come il suo corpo senza memoria, dato l’ultimo respiro, rimase immobile, privo di una così grande anima, così la terra rimase scossa e incredula alla notizia della sua morte, pensando in silenzio all’ultima ora dell’uomo che ha segnato […]
Il cinque maggio fa parte dei componimenti manzoniani di argomento storico e fu insolitamente scritta di getto (in soli tre giorni), ispirata da un evento contemporaneo e contingente: la morte di Napoleone, avvenuta il 5 maggio 1821 sull’isola di Sant’Elena. Per Manzoni, dopo la conversione, la letteratura deve avere “l’utile […]
Il CINQUE MAGGIO 1821 A. MANZONI, Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, muta pensando all’ultima ora dell’uom fatale; né sa quando una simile orma di pie’ mortale la sua cruenta polvere a […]
Il fascino di ciò che non si conosce o non si capisce è enorme. La matematica è spesso molto complicata e per questo, a mio parere, irresistibile. Immagino che a molti sia capitato di rimanere più di un giorno a riflettere su un enunciato o su una dimostrazione, cercando di […]
La crisi iraniana da La Spigola Il 3 gennaio i droni statunitensi hanno ucciso il generale iraniano Suleimani al suo arrivo a Baghdad. Suleimani, considerato un terrorista anche dall’UE, era stato a capo delle forze iraniane che avevano aiutato (anche gli US) a sconfiggere l’ISIS in Siria, ma era considerato la […]
Nella classifica dei meme “politici” ricopre sicuramente la prima posizione quello che vede Giorgia Meloni protagonista e che sta spopolando su social e web: ripreso da un comizio dell’esponente di Fratelli d’Italia è stato “remixato” facendolo diventare un jingle virale non solo su web e social, ma anche nelle discoteche. Attenzione anche al nuovo […]
Se la scuola non piace a nessuno, un motivo c’è: non stimola la curiosità e mortifica i talenti, inscatolando le menti. Ma cambiare si può: così il libro “Creative Schools” raccoglie tutti i buoni esempi di scuole innovative nel mondo. E propone la via da seguire all’insegna della personalizzazione Che la […]
L’Amministrazione Trump e l’Iran non hanno voglia di fare una guerra che avrebbe risultati disastrosi – soprattutto per l’Iran, perché non ci sarebbe un’invasione di terra ma uno scambio di colpi a distanza. Questa notte l’Iran ha lanciato 22 missili balistici contro due basi militari in Iraq che ospitano soldati americani, una […]
L’AUSTRALIA E GLI INCENDI VISTI DAL SATELLITE Gli enormi incendi che da settimane sono in corso in diverse aree dell’Australia hanno bruciato quasi duemila case, causato la morte di 25 persone e bruciato più di 6,3 milioni di ettari di terra, un’area grande circa un quinto dell’Italia. Rispetto a inizio anno, […]
Strettamente intrecciate si presentano le vicende personali e l’attività letteraria di Foscolo, nell’immagine di lui più divulgata e attendibile. Attraverso un autobiografismo enfatico e compiaciuto, ancorché stilizzato e ridotto ad alcuni grandi motivi, Foscolo incarna l’ideale ottocentesco del poeta, incline fatalmente all’eroismo e alla trasgressione (“bello di fama e di […]
Un importante ruolo nella rivoluzione industriale l’ebbe l’evoluzione della macchina a vapore , per opera di James Watt. La macchina a vapore come funziona? La macchina a vapore di James Watt fu impiegata principalmente nelle miniere, nelle fonderie e nell’industria tessile. 1785
Le caratteristiche dello stile Neoclassico sono molteplici e varie. Di fondamentale importanza, ci fu il grande riavvicinamento ed il rinnovato interesse verso il mondo dell’arte classica: gli artisti neoclassici ritenevano che gli antichi avessero raggiunto la perfezione armonica, dell’equilibrio e della compostezza, all’interno delle loro opere, per lo più appartenenti […]
Idea rinascimentale della ragione: l’uomo con la sua ragione può conoscere la realtà intera, in maniera autonoma, libero da ogni legame dato dalla religione o da una verità rivelata da Dio. L’uomo trova in sé la sua consistenza. La visione scientifica elaborata ad esempio da Galileo, rafforza questa posizione razionale […]
«Chi è mai che desidera questo? Mio cugino Westmoreland? No, mio caro cugino. Se è destino che si muoia, siamo già in numero più che sufficiente; e se viviamo, meno siamo e più grande sarà la nostra parte di gloria.In nome di Dio, ti prego, non desiderare un solo uomo […]
Altissimu, onnipotente bon Signore, Tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfano, et nullu homo ène dignu te mentovare. Laudato sie, mi’ Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per […]
La vita dei proprietari terrieri e dei servi tra VIII e XI secolo ruotò attorno a un nuovo modo di organizzare la grande proprietà terriera: la curtis. L’organizzazione in corti fu elaborata nelle terre dei Franchi, dalle quali si diffuse in molti dei paesi che sarebbero stati poi conquistati da […]
Prova a spiegare un insieme di regole che ti piace seguire, anche se costretto. Ad esempio potrebbero essere le regole di uno sport che pratichi, di una passione che persegui, di un gioco che ti prende tanto tempo. Cerca di essere il più completo possibile, sottolineando le particolarità delle regole […]
Le singole persone possono essere valutate approssimativamente in rapporto alla bellezza, l’intelligenza, la sensibilità, la cultura, le competenze, l’intraprendenza, la capacità comunicativa, ecc. Allorché però si fa riferimento all’Uomo, di cui gli individui condividono alcune caratteristiche comuni che li differenziano da tutti gli altri animali, la valutazione dipende dal punto […]
SCRIVI DIOCIOTTO FRASI SEMPLICI CHE COMPLETINO IL TESTO INIZIATO IN CLASSE. Un funambolo si sta alzando sulla corda. Il ragazzo è sospeso in mezzo a delle cascate. le cascate sono molto grandi. Sono le Cascate Vittoria. L’equIilibrista è legato con una sicura. La corda è tesa. il giovane si aiuta […]
Lutero e la Riforma Protestante La riflessione teologica di Lutero nasce dalla constatazione di quella che è la realtà della Chiesa Cattolica. La Chiesa, è l’intermediaria fra l’uomo e Dio, attraverso la Chiesa si ottiene la salvezza. Secondo Lutero, il Papa non solo si trova a capo di un organismo […]
Appartenente all’antica aristocrazia C. Giulio Cesare era della gens Iulia, che aveva la pretesa di discendere da Iulo, figlio di Enea, e, quindi, dalla stessa Venere. Stratega straordinario, sia per la resistenza al combattimento, sia per l’abilità nell’arte militare, fu anche un uomo politico geniale che, affiancando la persuasione alla […]
INTERPRETAZIONE MEDIEVALE DELLA MITOLOGIA CLASSICA Esemplificazione Diventa centrale il simbolismo della croce come principio ordinatore. Evocando la Via Crucis che ogni peccatore è chiamato di seguire, il percorso verso il centro s’interseca ripetutamente lungo le assi della croce. Allo scopo di renderlo fisicamente percorribile il labirinto è spesso incastrato nel […]
UMANESIMO E RINASCIMENTO (XV -XVI SECOLO) A) Contrapposizione con il Medioevo L’Umanesimo e il Rinascimento sono due movimenti di pensiero che si pongono come rottura rispetto al Medioevo. In questo periodo, gli uomini vedono un rinnovamento rispetto ad una civiltà che si sta esaurendo, quella medievale: una cultura luminosa che si oppone a un mondo […]
Ha ragione Ken quando dice…educhiamo i nostri figli dalla pancia in su e ci fermiamo sul cervello, anzi su una parte soltanto di esso (emisfero sinistro). La nostra società e la scuola ci limitano. Secondo il modo comune di pensare studio e lavoro non posso essere piacere e divertimento ma […]
Tutto a volte sembra scontato. Vedi cose, sentì canzoni, vedi film, vedi immagini. Ma quante volte ti poni la domanda: perché questa cosa è stata fatta? Perché questa immagine, questa musica, questo testo è così, proprio così. In questo inizio anno abbiamo osservato e discusso molte volte, su spunti sorti […]
La Repubblica romana, nel corso del tempo, si organizza in diverse Magistrature. Le magistrature erano delle cariche politiche o amministrative ELETTIVE e TEMPORANEE. Al di fuori di queste regole, stava il Senato, i cui membri erano solo ex Magistrati, patrizi e la loro carica era vitalizia; e la Dittatura, che […]
Il Direttore d’orchestra Ferenc Fricsay, gravemente malato, non rinuncia a dirigere un un’ultima volta la famosa opera di Smetana La Moldava. La Moldava è un famoso e grande fiume che attraversa l’Ungheria, patria di Smetana e dello stesso Fricsay. Nel video vediamo le prove che il Direttore permise di registrare […]
LOVE OF MY LIFE, LOVELY E TANTO GENTILE Se paragoniamo il testo di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare de La vita nova con i testi delle canzoni, letti precedentemente, possiamo tirare le seguenti conseguenze. Dante è molto preciso nel descrivere l’esperienza dell’amore: parla di azioni concrete, di reazioni […]
ANALISI SONETTO Nel sonetto, espressione di un mito d’amore che da ‛passione’ si sublima in ‛visione’, il poeta non delinea un ritratto di Beatrice, ma si propone di raffigurare le sue mirabili ed eccellenti operazioni: un agire attraverso il quale si delinea un’essenza. Da un lato è Beatrice che pare, […]
Quando uno vede una cosa bella, di solito cosa fa? Per prima cosa la osserva: rimane incollato con gli occhi su ciò che ha davanti: e la guarda. Poi forse comincia a pensarci su: cos’è? cosa fa bella quella cosa lì? perché mi attrae in maniera così incollante? Quando sorgono, […]
INTRODUZIONE Vincent Van Gogh fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all’imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh […]
MA QUANDO NON SAI FARE UN COMPITO, COSA FAI? FACILE PER IL PROF ASSEGNARE COMPITI. MA SE NON SONO CAPACE A FARLO? QUALE SOLUZIONE PROPORRE? PROVARCI. E SE SBAGLI VERRAI CORRETTO. QUALE ALTRO MODO PER ACCRESCERE IL SAPERE: PROVARE, SBAGLIARE, CORREGGERSI E RIPROVARE. POI IL RISULTATO NON SEMPRE SARA’ PERFETTO. […]
UNO NESSUNO E CENTOMILABIS RIFLESSIONI 1 – che io non ero per gli altri quel che finora avevo creduto di essere per me; 2 – che non potevo vedermi vivere; 3 – che non potendo vedermi vivere, restavo estraneo a me stesso, cioè uno che gli altri potevano vedere e […]
UNO, NESSUNO E CENTOMILA BRANI M’ero creduto finora un uomo nella vita. Un uomo, cosí, e basta. Nella vita. Come se in tutto mi fossi fattoda me. Ma come quel corpo non me l’ero fatto io, come non me l’ero dato io quel nome, e nella vita ero stato messo […]
1916, PORTO SEPOLTO Di che reggimento sietefratelli? Parola tremantenella notte Foglia appena nata Nell’aria spasimanteinvolontaria rivoltadell’uomo presente alla suafragilità Fratelli MARIANO IL 15 LUGLIO 1916
1915-1918, ALLEGRIA Un’intera nottatabuttato vicinoa un compagnomassacratocon la sua boccadigrignatavolta al pleniluniocon la congestionedelle sue manipenetratanel mio silenzioho scrittolettere piene d’amore Non sono mai statotantoattaccato alla vita.
1916, RACCOLTA VITA D’UN UOMO Di queste casenon è rimastoche qualchebrandello di muro Di tantiche mi corrispondevanonon è rimastoneppure tanto Ma nel cuorenessuna croce manca È il mio cuoreil paese più straziato
PORTO SEPOLTO Vi arriva il poeta poi torna alla luce con i suoi canti e li disperde Di questa poesia mi resta quel nulla d’inesauribile segreto.
TESTO TRATTO DALLA RACCOLTA “L’INCENDIARIO“, 1910 Tri, tri triFru fru fru,uhi uhi uhi,ihu ihu, ihu. Il poeta si diverte,pazzamente,smisuratamente.Non lo state a insolentire,lasciatelo divertirepoveretto,queste piccole corbelleriesono il suo diletto. Cucù rurù,rurù cucù,cuccuccurucù! Cosa sono queste indecenze?Queste strofe bisbetiche?Licenze, licenze,licenze poetiche.Sono la mia passione. Farafarafarafa,Tarataratarata,Paraparaparapa,Laralaralarala! Sapete cosa sono?Sono robe avanzate,non sono […]
LE FIGARO, 1909 1. Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo, l’abitudine all’energia e alla temerità. 2. Il coraggio, l’audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo […]
CONCLUSIONE La mattina del 20 giugno, lunedì, alle dieci, incominciò la pubblica vendita delle tappezzerie e dei mobili appartenuti a S. E. il Ministro plenipotenziario del Guatemala. Era una mattina ardente. Già l’estate fiammeggiava su Roma. Per la via Nazionale correvano su e giù, di continuo, i tramways, tirati da […]
RIASSUNTO ROMANZO Al centro delle vicende de IL PIACERE c’è uno dei molti alter ego fortemente autobiografici nati dalla penna dannunziana: Andrea Sperelli, esteta raffinato e coltissimo, discendente d’una famiglia nobile, estraneo alla barbarie dei tempi moderni e tutto dedito (come l’autore per tutta la sua esistenza) “a fare la […]
L’anno moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva non so che tepore velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel cielo di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di Maggio. Sulla piazza Barberini, su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava di corsa traversando; e […]
Un bubbolìo lontano… Rosseggia l’orizzonte,come affocato, a mare:nero di pece, a monte,stracci di nubi chiare:tra il nero un casolare:un’ala di gabbiano.
Myricae, 1891 Nel ciel dorato rotano i rondoni. Avessi al cor, come ali, così lena!Pur l’amerei la negra terra infida, sol per la gioia di toccarla appena,fendendo al ciel non senza acute strida.Ora quel cielo sembra che m’irrida,mentre vado così, grondon grondoni.
(Myricae, 1897) Dov’era la luna? ché il cielonotava in un’alba di perla,ed ergersi il mandorlo e il meloparevano a meglio vederla.Venivano soffi di lampida un nero di nubi laggiù;veniva una voce dai campi:chiù… Le stelle lucevano raretra mezzo alla nebbia di latte:sentivo il cullare del mare,sentivo un fru fru tra […]
Dalla cartina in fondo emerge la forte confusione territoriale nella zona dei Balcani alle soglie della Prima Guerra Mondiale. L’Impero ottomano e l’Impero asburgico risultano suddivisi in una molteplicità di nazionalità che rivendicano l’autonomia, come la SERBIA, il MONTENEGRO, LA ROMANIA e la BULGARIA ma che si scontrano con la […]
Cento anni fa l’Europa e il mondo furono travolti dalla più terribile guerra mai vista fino ad allora. Il conflitto vero e proprio costò oltre venti milioni di morti, ai quali debbono venire sommati i milioni di vittime dell’influenza spagnola, che infierì su di una popolazione affamata e debilitata da […]
La cruda rappresentazione della realtà Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore aderenza alla realtà sociale del tempo. I veristi rappresentano situazioni regionali fatte di povertà, miseria, sfruttamento. I loro personaggi sono contadini, pescatori, minatori: insomma, umili […]
Nella rasa pianura, sotto la notte senza stelle, scura e spessa come l’inchiostro, un uomo solo seguiva lo stradone che andava da Marchienne a Montsou, dieci chilometri di selciato diritto che tagliava un campo di barbabietole. Davanti a sé, non vedeva neanche la terra nera, e soltanto i soffi del […]